| Orario: | 16 ore | 
        
            | Calendario: | Da definirsi | 
        
            | Orari: | Da definirsi | 
        
            | Costo: | - | 
        
            | Rivolto a: | Tutti i lavoratori designati dal   datore di lavoro al servizio antincendio delle aziende a rischio di incendio ALTO | 
        
            | Prerequisiti: | Per poter   frequentare il corso è necessario essere maggiorenni e avere una buona   conoscenza della lingua italiana (lettura, comprensione, comunicazione) | 
        
            | Obiettivi: | Il corso   vuole fornire, a tutti i lavoratori designati dal datore di lavoro al   servizio antincendio delle aziende, una formazione ed addestramento sulla   genesi e lo sviluppo degli incendi, sui principi prevenzionistici e   protezionistici e sull’utilizzo dei mezzi di estinzione portatili | 
        
            | Rif. Normativi: | Art. 37   comma 9 del D.Lgs. 81/08 - D.M.   10/03/1998 | 
        
            | Attestato: | Al termine   del corso verrà rilasciato regolare attestato di frequenza valevole ai fini   di legge in conformità a quanto richiesto in base al D.Lgs. 81/08. La consegna   dell’attestato è comunque successiva al versamento della quota di   partecipazione | 
        
            | Sede: | Via   Belvedere, 19 Pozzolo Formigaro (AL) Presso Centro Commerciale “I Giovi” | 
        
            | Per Corsi presso la vs Azienda Richiedi qui  Informazioni 
 | 
    
PROGRAMMA DEL CORSO:
Modulo 1) L'incendio e la prevenzione incendi (4 ore):
- principi sulla combustione
- le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro
- le sostanze estinguenti
- i rischi alle persone ed all'ambiente
- specifiche misure di prevenzione incendi
- accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi
- l'importanza del controllo degli ambienti di lavoro
- l'importanza delle verifiche e delle manutenzioni antincendio
 
Modulo 2) La protezione antincendio (4 ore):
- misure di protezione passiva
- vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti
- attrezzature ed impianti di estinzione
- sistemi di allarme
- segnaletica di sicurezza
- impianti elettrici di sicurezza
- illuminazione di sicurezza
 
Modulo 3) Procedure da adottare in caso di incendio (4 ore):
- procedure da adottare quando si scopre un incendio
- procedure da adottare in caso di allarme
- modalità di evacuazione
- modalità di chiamata dei servizi di soccorso
- collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento
- esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative
 
Modulo 4) Esercitazioni pratiche (4 ore):
- presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento
- presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, ecc.)
- esercitazioni sull'uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale